La malattia parodontale è causata da un’ infezione batterica ed infiammazione delle gengive che, nel tempo, causano la perdita di osso di sostegno dei denti;la perdita dei denti è una conseguenza della malattia parodontale avanzata. Due studi precedenti avevano trovato un legame tra perdita di denti o parodontite ed il cancro del pancreas. Uno studio comprendeva tutti fumatori e l’altro non teneva conto del fumo nell’ analisi, quindi, non è stato possibile trarre nessuna conclusione definitiva da questi studi.
I dati per un nuovo studio giunsero dal monitoraggio della salute di medici e professionisti sanitari iniziato nel 1986 e comprendente 51.529 uomini americani. I partecipanti hanno risposto a questionari sulla loro salute ogni due anni. Dopo aver analizzato i dati, i ricercatori hanno confermato 216 casi di cancro al pancreas tra il 1986 e il 2002, di questi, 67 avevano una concomitanza di malattia parodontale.
I risultati hanno mostrato che – dopo aggiustamento per età, fumo, diabete, indice di massa corporea ed una serie di altri fattori – gli uomini con malattia parodontale avevano un rischio del 63% più elevato di sviluppare il cancro al pancreas rispetto a quelli che riferivano nessuna malattia parodontale. “La cosa piu’ convincente è stata la nostra scoperta che i non fumatori hanno avuto un aumento di due volte del rischio di cancro del pancreas”, ha detto Michaud.
Una possibile spiegazione per i risultati è che l’infiammazione da malattia parodontale può favorire il cancro del pancreas. “Gli individui con malattia parodontale hanno elevati biomarcatori sierici di infiammazione sistemica, come la proteina C-reattiva e questi possono contribuire in qualche modo alla promozione di cellule tumorali,” ha detto la ricercatrice.
Un’altra spiegazione, secondo Michaud, è che la malattia parodontale può portare a un aumento della carcinogenesi pancreatica perché gli individui con malattia parodontale hanno livelli più elevati di batteri orali e maggiori livelli di nitrosammine, che sono cancerogene, nella loro cavità orale. Studi precedenti hanno dimostrato che le nitrosammine e l’ acidità gastrica possono svolgere un ruolo nel cancro pancreatico.
Michaud, Charles Fuchs, un oncologo gastrointestinale del Dana-Farber, ed i loro colleghi ritengono che ulteriori studi dovrebbero essere fatti per studiare il ruolo della infiammazione della malattia parodontale nel cancro del pancreas. Rileva tuttavia Michaud che i meccanismi di fondo di questa associazione sono speculativi a questo punto. “Più ricerca è necessaria sia per confermare questi risultati in altri gruppi ed anche per esplorare il ruolo della infiammazione in questo particolare cancro,” ha detto la ricercatrice.