Il diabete può rendervi meno efficienti nel combattere le infezioni, comprendendo le infezioni delle gengive. Alcuni esperti hanno collegato il diabete non controllato con la malattia parodontale, il che suggerisce che la parodontite non trattata può rendere più difficile controllare i livelli di zucchero nel sangue. Avere una bocca sana vi aiuterà a proteggere la vostra salute generale, rendendo più facile controllare il diabete.
Diabete
Il Diabete Aumenta le Probabilità di Malattia Parodontale
I diabetici, a causa della loro maggiore suscettibilità alle infezioni, sono a maggior rischio di sviluppare la malattia parodontale rispetto ai non diabetici. Coloro che non hanno i valori glicemici sotto controllo sono a rischio ancora maggiore. Il diabete non controllato danneggia le cellule bianche del sangue che sono la principale difesa dell’organismo contro le infezioni batteriche che possono verificarsi in bocca. Il non mantenimento dei valori glicemici aumenta notevolmente il rischio in un diabetico di incorrere in parodontite moderata od avanzata. Il diabetico spesso sperimenta secchezza della bocca, infiammazione delle gengive e la guarigione non ideale dei tessuti orali se danneggiati. Tutte queste complicanze del diabete possono porre un paziente a maggior rischio per la malattia parodontale, ma l’infiammazione delle gengive è di gran lunga il più importante fattore. Oltre a ledere le cellule bianche del sangue il diabete causa anche un inspessimento delle pareti dei vasi sanguigni. Tale inspessimento rallenta il flusso di nutrienti e prodotti di scarto dai tessuti della bocca. Questa infiammazione riduce notevolmente la capacità del corpo di combattere infezioni come l’infezione batterica che causa parodontite o malattia gengivale.
Inoltre il danno che la malattia parodontale può fare è decisamente maggiore in un paziente diabetico poiche’ la guarigione nei diabetici può essere compromessa, consentendo alla malattia parodontale di causare maggior distruzione ad un ritmo piu’ elevato.
Il Diabete e la Malattia Parodontale: Una Strada A Doppio-Senso
Non solo il diabete influenza la malattia parodontale, ma essa ha dimostrato di influenzare il diabete del paziente. Il rapporto è una strada a doppio senso. La malattia parodontale può rendere più difficile per i pazienti con diabete il controllo dela loro glicemia.
E’ stato dimostrato che la malattia parodontale aumenta il livello di zucchero nel sangue contribuendo ad allungare periodi di tempo in cui il corpo funziona con glicemia alta. Le infezioni batteriche, come la malattia parodontale, possono influenzare il metabolismo del paziente, il che rende molto più complicato mantenere adeguati i livelli di glicemia. Poiché la parodontite è un’ infezione cronica, ha un impatto negativo sulla capacità del diabetico di mantenere il controllo dello stato metabolico. Tutti questi effetti possono aumentare il rischio per alcune delle complicanze del diabete: glaucoma, neuropatia ed ipertensione.
Diversi studi hanno provato che il trattamento della malattia parodontale aiuta i diabetici a controllare i loro zuccheri nel sangue. Uno studio su 113 Indiani Pima, pubblicato sul Journal of Periodontology (1997), ha dimostrato che quando sono state trattate le loro infezioni parodontali, la gestione del loro diabete è notevolmente migliorata.
Trattamento della Malattia Parodontale nel Diabetico
Se siete diabetici, fissate un appuntamento oggi stesso. Le opzioni di trattamento per la malattia parodontale sono varie e possono aiutare a mantenere e controllare il proprio stato diabetico. Se siete diabetici, è fondamentale per voi avere gengive sane. Gengive sane renderanno più facile per voi controllare i livelli di zucchero nel sangue e consentiranno di risparmiare tempo, fastidi e denaro!